Concerto JuniOrchestra Domenica 7 Febbraio Tutti i ragazzi della JuniOrchestra dedicano questo concerto ai bambini ricoverati in ospedale.
L'iniziativa è frutto della fortunata e altamente significativa collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Reparto di Pediatria d'Urgenza e Terapia Intensiva della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I.
Il ricavato del concerto andrà a sostegno dell'Ospedale e della JuniOrchestra.
Un'occasione straordinaria della più antica Accademia musicale al mondo per rinnovarsi e preparare il futuro della musica, linguaggio universale di fraternità e solidarietà tra i popoli.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto all'inaugurazione del nuovo Reparto di Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I. Il Capo dello Stato, al suo arrivo, ha visitato i nuovi spazi del Reparto illustrati dal Direttore generale del Policlinico Umberto I, Domenico Alessio, e dal Direttore del Reparto di Terapia Intensiva Pediatrica, Corrado Moretti.
Nell'Aula magna della Clinica pediatrica ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione con gli interventi del Direttore generale, Domenico Alessio, del Direttore del Reparto di Terapia Intensiva Pediatrica, Corrado Moretti, del Magnifico Rettore della Sapienza, Eugenio Gaudio, del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Rinasce la terapia intensiva pediatrica, inaugurando il nuovo reparto del Policlinico Umberto I. Si tratta di una struttura all'avanguardia anche dal punto di vista tecnologico che metterà a disposizione 13 posti letto, controllati in tempo reale da monitor e telecamere.
Il presidente Mattarella in visita al reparto Terapia intensiva rimesso a nuovo in tre mesi. Domenico Alessio: "La nuova terapia intensiva ha richiesto un investimento di oltre 2 milioni di euro dei quali 1,5 è arrivato dalla Regione, il resto da fondazioni private. Gli oltre 500 metri quadri del reparto dotato delle tecnologie più avanzate sono stati ristrutturati in 90 giorni".
Il presidente della repubblica Sergio Matterella è intervenuto all'inaugurazione del nuovo reparto di Terapia Intensiva pediatrica del Policlinico Umberto I. In occasione della visita è stato consegnato nelle mani del capo dello Stato il Calendario 2016 ideato, disegnato e stampato dagli adolescenti in cura nella struttura ospedaliera capitolina.
"Abbiamo inaugurato un reparto di terapia intensiva pediatrica e io sono molto fiera come cittadina. E' un reparto bellissimo. Questo è un grande ospedale" Lo Dice il ministro della salute Beatrice Lorenzin, intervenendo all'inaugurazione del nuovo reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico Umberto I.
Il Capo dello stato Mattarella, la ministra della salute Lorenzin e il governatore del Lazio Zingaretti hanno visionato ieri tutti gli interventi finanziati per migliorare il Policlinico Umberto I con i quali, tra le altre cose è stato realizzato il nuovo reparto di terapia intensiva pediatrica.
Nasce il nuovo reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico Umberto I. Una struttura specializzata nell'assistenza dei bambini critici, da 0 a 18 anni, affetti da patologie polmonari acute e croniche, infettive e neurologiche. In totale 570mq e una disponibilità di 13 posti letto, realizzati con un finanziamento di 1.4 milioni della regione Lazio e donazioni della fondazione Vodafone e Caltagirone.
Inaugurato ieri alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A fare gli onori di casa il primario del reparto, professor Corrado Moretti e la coordinatrice della struttura, professoressa Paola Papoff di Latina. Formazione universitaria negli Stati Uniti, autrice di diverse pubblicazioni di diffusione internazionale, specializzata in Pediatria con indirizzo neonatale.
Taglio del nastro al policlinico Umberto I di Roma con il Presidente Mattarella. Nel giorno in cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita, insieme al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al padrone di casa Nicola Zingaretti Presidente della Regione Lazio, il Policlinico Umberto I per la conclusione dei lavori previsti per il Giubileo.
Il capo dello Stato e il ministro Lorenzin al Policlinico per la fine dei lavori del nuovo centro di terapia intensiva pediatrica. Interventi del valore complessivo di 34 milioni di euro, ieri mattina si è aperto il nuovo centro altamente tecnologico di terapia intensiva pediatrica nel Policlinico Umberto I. L'assistenza è rivolta ai bambini da 0 a 18 anni affetti da patologie polmonari acute e croniche, infettive e neurologiche.
C'è un lato meno noto dei Giubilei e consiste in ciò che lasciano alla Città Eterna che li ospita. Quello della Misericordia appena cominciato ha prodotto ieri un suo primo effetto collaterale: L'inaugurazione di un modernissimo reparto di terapia intensiva pediatrica al Policlinico Umberto I. Con questo nuovo tassello la clinica pediatrica dell'ospedale universitario romano diventa una delle più all'avanguardia in Italia.
E' stato inaugurato ieri alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A fare gli onori di casa il primario del reparto, professor Corrado Moretti e la coordinatrice della struttura, professoressa Paola Papoff di Latina.
C'era anche Sergio Mattarella ieri a inaugurare il nuovo reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Il presidente della Repubblica ha visitato di persona i 570mq della struttura assieme al presidente della regione lazio, Nicola Zingaretti e al ministro della salute Beatrice Lorenzin. A guidare la rappresentanza istituzionale il rettore Eugenio Gaudio, il direttore generale del policlinico Alessio e il direttore della pediatria d'urgenza Corrado Moretti.
L’iniziativa in parola mira a promuovere la Legalità e la Solidarietà nonché ad aprire un dialogo con i giovani presenti ed avvicinare, così, le Istituzioni al mondo giovanile.
La partita diventa l’occasione per trasformare, il campo di calcio in un luogo ad alto valore simbolico, dove ricostruire i punti di riferimento della società al di là della famiglia (Chiesa, Garanti della giustizia, dei diritti civili e sociali, dell’ordine e sicurezza pubblica e rappresentanti degli interessi politici ed economici della Regione Umbria ).
Le persone che si mettono in gioco quotidianamente per affrontare e risolvere le problematiche della sicurezza, dell’ordine pubblico, dell’immigrazione, scendono in campo per giocare una partita che, indipendentemente dal risultato finale, diventa una lezione all'aperto” con cui avvicinare mondi apparentemente lontani e comunicare modelli di comportamento civile.
Nasce grazie ad una partnership tra pubblico e privato di un nuovo reparto per i piccoli pazienti dell'Umberto I. Macchinari all'avanguardia tecnologica, più posti letto, porte aperte ai genitori per stare vicino a chi è ricoverato. Ora per i piccoli pazienti si apre una nuova era. Con un reparto nuovo di zecca di oltre 700mq e 13 nuovi posti letto di terapia intensiva pediatrica (Tip) con nuovi macchinari, spazi riservati ai genitori e ludoteca.
"Una delle caratteristiche principali del reparto - spiega Moretti - è la possibilità per le mamme di stare vicine ai propri bambini durante le cure. Con una "umanizzazione" dell'ospedale particolarmente curata." Del resto il reparto di Terapia Intensiva rappresenta il punto di riferimento degli oltre 30 mila bambini che giungono al pronto soccorso ogni anno.
Artisti, manager e intellettuali uniti per la solidarietà. Asia Argento nell'aula magna della clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I per partecipare ad una festa particolare dedicata ai piccoli pazienti. Occasione:la consegna al reparto di Terapia Intensiva Pediatrica di un importante ecografo donato all'ospedale dalla Professional&Partners e dalle onlus "Amici di Alessandro" e "La Magia di un Sorriso".
Pronti a qualsiasi emergenza. A un Passo dal Giubileo, il Policlinico gira pagina e si lascia alle spalle gli anni in cui si parlò insistentemente di spostare sul Raccordo una struttura sterminata di 150.000 metri quadrati capaci di ospitare 1300 malati, 46 edifici più altre 8 strutture esterne, 20.000 accessi al giorno tra pazienti medici e tecnici.
Il Direttore: "Moderazione compiuta, niente trasloco. L'Umberto I può ripartire".
Paola e Ludovico si sono sposati il 23 maggio 2015 e nell'economia di una festa così importante hanno voluto dedicare, con un atto di amore importante, le loro bomboniere ai piccoli pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I. Vogliamo ringraziare loro ed i loro invitati, che hanno contribuito alla raccolta fondi, per aver condiviso questa gioia con noi.
Questa scelta dà senso e forza al nostro lavoro e dona sorrisi a chi ne ha bisogno.
Nei nosocomi 300 tra medici e infermieri anche per il dopo Anno Santo
800 assunzioni e 88 milioni di euro di investimenti. Questa è la sintesi dello sforzo che la Regione e la sanità romana faranno in vista del Giubileo, con effetti benefici che resteranno anche dopo la conclusione dell'Anno Santo.
Ieri il presidente Nicola Zingaretti ha messo in fila gli investimenti decisi per farsi trovare pronti all'appuntamento dell'8 dicembre.
Zingaretti: "Il sistema sanitario romano, ripeto al Giubileo del 2000, si presenta con in meno 3.00 posti letto, 3800 unità di personale e 2 ospedali, il San Giacomo e il Forlanini. Noi Assumeremo nuovo personale e metteremo al centro della nostra azione il diritto all'assistenza".
In Cantiere la manutenzione degli spazi Nuove attrezzature per le sale operatorie
Il prefetto Franco Gabrielli lo aveva detto durante un forum al Messaggero: " Mancano 7 mesi al primo Giubileo ai tempi dell'Isis. Dopo Londra, Madrid, i più recenti attacchi di Parigi, temo che un episodio terroristico possa riguardare la Capitale. E noi dobbiamo tarare la nostra capacità di reazione di fronte all'effetto sorpresa".
Ecco, nella grande macchina della sanità del Lazio che si organizza in vista dell'Anno Santo c'è anche il sistema di reazione dell'emergenza in caso di attentato.
Per la nuova terapia intensiva pediatrica lavori ancora fermi al palo.
Uno stop per certi aspetti inspiegabile visto che dopo oltre 2 anni di attesa era arrivata a fine agosto 2014 la delibera per la realizzazione del nuovo reparto di terapia intensiva pediatrica e della chirurgia pediatrica con annessa camera operatoria.
Un piano di grande rilevanza, finanziato in parte dai privati e voluto dal direttore generale Domenico Alessio, che avrebbe dovuto far partire i lavori.
Il Pronto soccorso che assiste i piccoli pazienti registra oltre 30Mila presenze ogni anno.
Il 23 gennaio all’Auditorium Parco della Musica si è tenuto il tradizionale concerto dei giovani musicisti della Juniorchestra. L’evento ha come obiettivo il sostegno della Clinica Pediatrica d’urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I.
Anche quest'anno La JuniorOrchestra di S.Cecilia rinnova la sua collaborazione nel concerto a favore dei piccoli pazienti ricoverati in Pediatria D'Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica dell'Umberto I. Il ricavato del concerto sarà a sostegno dell'Ospedale e della JuniOrchestra.
Un'occasione straordinaria della più antica Accademia musicale al mondo per rinnovarsi e preparare il futuro della musica, linguaggio universale di fraternità e solidarietà tra i popoli. Per info visitare il sito www.santacecilia.it nella sezione concerti.
Per questo Natale ScarpaMondo ha deciso di regalare tanti sorrisi ai bambini ricoverati in Terapia Intensiva Pediatrica, contribuendo con la sua donazione e l'ideazione di questo bellissimo biglietto di auguri, ai progetti della nostra associazione ed in particolare all'acquisto di un sistema di monitoraggio dei gas ematici non invasivo per i pazienti.
Un esempio di Natale solidale a sostegno di chi ne ha più bisogno. Grazie!!
Oggi, 8 novembre 2014, La Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I si è riempita di allegria, sorrisi e freschezza e di sguardi pieni di curiosità dei bambini della II elementare B dell'Istituto Marymount.
I bimbi accompagnati dai genitori, hanno deciso di fare una donazione alla Onlus La Magia di un Sorriso per aiutare i loro coetanei ricoverati nel reparto a vivere meglio il periodo della malattia. Per fare questo hanno deciso di dimezzare i budget dedicati ai regali dei loro compleanni per offrirlo a sostegno dell'acquisto di uno spirometro. Una bella lezione di solidarietà per ricordarci di condividere i nostri doni di gioia, di benessere con chi vive periodi meno fortunati....Grazie bambini!!!
Anche quest'anno riparte l'iniziativa del concorso dei Piccoli Artisti di Manager Italia Roma che, grazie ai loro colorati e fantasiosi disegni che ispirano i calendari annuali, hanno creato una modalità davvero brillante per raccogliere fondi per la nostra associazione La Magia di un Sorriso Onlus.
Li ringraziamo tutti e siamo davvero riconoscenti per il sostegno che ci offrono da anni con la loro immaginazione, perché questa ha permesso di realizzare tanti nostri sogni e progetti!
Auguri di Buon Natale a tutto il personale della T.I.P. Un abbraccio grandissimo dal piccolo Gabriele, la Mamma Roberta, il papà Alessandro e la sorella Alessia. Grazie a Tutti Gabriele.
Come ogni Anno il Concerto JuniorOrchestra riscuote un grandissimo successo, anche quest'anno la solidarietà si rinnova per il reparto di Pediatria dell’Umberto I Policlinico di Roma. Un grazie di cuore a quanti sostengono il nostro impegno.
La JuniOrchestra per il Policlinico - Domenica 9 Febbraio 2014, ore 18
I ragazzi per i ragazzi Direttore Simone Genuini
Sala Santa Cecilia
La “JuniOrchestra” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Nata nel 2006 per volontà di Bruno Cagli, è attualmente composta da circa 260 strumentisti, suddivisi in quattro gruppi a seconda della fascia d’età.
Tutti i ragazzi della JuniOrchestra dedicano questo concerto ai bambini ricoverati in ospedale. L’iniziativa è frutto della fortunata e altamente significativa collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Reparto di Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I. Il ricavato del concerto andrà a sostegno dell’Ospedale e della JuniOrchestra. Un’occasione straordinaria della più antica Accademia musicale al mondo per rinnovarsi e preparare il futuro della musica, linguaggio universale di fraternità e solidarietà tra i popoli.
La solidarietà si fa preziosa, se protagonisti della vendita di beneficenza sono i gioielli firmati da Ludovica Andreoni, moglie di Luca Cordero di Montezemolo. Le creazioni orafe insieme con tanti oggetti di note griffe dell'alta moda sono state vendute in un elegante albergo della Camilluccia. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla ristrutturazione del reparto pediatrico di chirurgia d'urgenza del Policlinico Umberto I.
Un impegno e un appuntamento che si rinnova da sei anni: il concerto della JuniOrchestra per la Clinica Pediatrica dell’Umberto I Policlinico di Roma. Un evento che ogno anno riscuote grande successo e noi vogliamo raccontarvelo attraverso gli articoli dei giornali, i video e i contenuti digitali che abbiamo raccolto.
Leggi online l'articolo e vedi la gallery sul sito del policlinico Umberto I:policliniconews.it
I ragazzi della JuniOrchestra dedicano questo concerto ai bambini ricoverati in ospedale. L’iniziativa è frutto della fortunata e altamente significativa collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Reparto di Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I. Il ricavato del concerto andrà a sostegno dell’Ospedale e della JuniOrchestra. Un’occasione straordinaria della più antica Accademia musicale al mondo per rinnovarsi e preparare il futuro della musica, linguaggio universale di fraternità e solidarietà tra i popoli.
La JuniOrchestra per i bambini del Policlinico Umberto I ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Domenica 27 gennaio 2013 Sala Santa Cecilia ore 19.00 Infoline 068082058 oppurewww.santacecilia.it
Il 13 Settembre 2012 è stato organizzato il Congresso "WORLD SEPSIS DAY | Giornata Mondiale della Sepsi" presso la Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere Aula 1. L'evento è stato organizzato con il patrocinio di: - AMIETIP (Accademia Medica e Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica) - SIN (Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia) - SIP (Società Italiana di Pediatria)
Di seguito vi lasciamo i file pdf da scaricare con l'articolo dedicato all'evento da Il Messaggero e l'invito con il programma dell'evento.
"Per l'amore, la passione, l'attenzione, il coraggio e soprattutto la professionalità e l'impegno, sempre costante, con cui svolgono quotidianamente il loro arduo e nobile lavoro, un servizio di cui Roma e l'Italia devono essere orgogliosi.
In un area di soli 50mq, dottori, infermieri e assistenti riescono a compiere miracoli, salvando la vita preziosissima di neonati, fanciulli e ragazzi, senza peraltro mai trascurare l'aspetto umano, confortando i piccoli pazienti e i loro genitori durante tutto il periodo della degenza.
Grazie di cuore per tutto quello che avete fatto per noi e per quello che fate ad ognuno che varchi le soglie del vostro reparto"...
“Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci sostengono, che hanno partecipato alla quinta edizione del concerto, che rinnova il gemellaggio, in un ideale percorso comune di crescita, tra la JuniOrchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e l’Unità Operativa Complessa di Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva della clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I.
Desidero inoltre esprimere la mia riconoscenza ai numerosi genitori di bambini ricoverati, privati, Associazioni, Fndazioni e Indistri quali gli Amici di Alessandro, Contro il Cancro con Amore, 1000 Bambini a Via Margutta, Ferdinanda Peretti Foundation, la Dicofarm, la Medusa Film, l’Ordine degli Avvocati di Roma e la Ferrari che hanno permessola realizzazione di un reparto tecnologicamente modernissimo.
Un ringraziamento particolare all’UNICEF che quest’anno ci ha concesso il suo prestigioso patrocinio, ed infine alla cara Prof.ssa Loredana Giani, artefice e presidente della nostra Onlus “La Magia di un Sorriso” che ci ha aiutato e sostenuto in questi anni nella realizzazione di tutti i nostri progetti.”
Durante la cerimonia nel complesso del Santo Spirito in Sassia a Roma, dell'ordine degli avvocati per la consegna delle medaglie d'oro agli iscritti da oltre 50-60 anni all'albo c'è stata una raccolta fondi, che sono stati interamente devoluti al reparto di terapia intensiva del Policlinico Umberto I e consegnati al Primario Corrado Moretti, che ha chiuso la serata con un toccante ringrazimento all'avvocatura romana.
Scarica il file pdf contenente l'articolo uscito nella Cronaca di Roma sul Messaggero il 21/12/2011 dal titolo "Avvocati accanto all'Umberto I".
Il Primario dell'emergenza pediatrica: "Il piano prevede di raddoppiare i posti letto".
Professor Moretti a che punto è il progetto della nuova Clinica Pediatrica? Mi auguro a breve, il piano ha ricevuto l'ok da parte della Regione, c'è uno sponsor pronto a cominciare. Ora spetta solamente alla direzione dare il via ai lavori.
Cosa prevede per la Terapia intensiva pediatrica? Uno spazio più grande, parte del secondo piano della Clinica pediatrica. Lavoriamo in una situazione un po' precaria; speriamo ci aiutino anche perché la Tip è diventato il cuore della Clinica.
Attualmente quanti sono i posti letto? Ufficialmente sei, ma siamo arrivati a ricoverare anche otto e più bambini quest'inverno, quando sono gravi non hai scelta, Ma gli spazi sono molto stretti.
Un disagio per i piccoli pazienti Servono locali più ampi per garantire un'assistenza ottimale inumi reparto che accoglie malati gravi e che hanno bisogno di così tante apparecchiature tecnologiche.
Di quanto posti letto c'è bisogno? L'obiettivo era raddoppiare, dunque passare da sei a dodici. Servono letti anche per la terapia semi-intensiva, i nostri sono malati che vanno accuditi e monitorizzati h24 da medici infermieri, invece finisce che li dobbiamo appoggiare in altri reparti anche se non sono usciti dalla fase critica.
L'ha stupita la reazione di David Mayer e sua moglie? Sono persone molto particolari e sensibili, hanno capito quanta passione e dedizione mettiamo nel lavoro. Paradossalmente mentre noi stavamo vicino a loro, loro stavano vicino a noi. E' buffo, ma si è creata una speciale simbiosi umana. E' una favola finita bene.
Siamo ormai giunti alla quinta edizionediquesto grande evento che ancora una volta vede protagonista la giovane orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una serata speciale in cui tutto l'impegno dei bambini viene rinnovato in favore dei bambini.
Il Concerto si svolgerà il 29 Gennaio 2012 pressola Sala Santa Cecilia dell'Auditorium di Roma.
Il ricavato della serata sarà devoluto per sostenere le attività dell'unità operativa complessa di pediatria d'urgenza e terapia intensiva della clinica pediatrica del Policlinico Umberto Ie per la crescita dei giovani musicisti.
Il progetto naque cinque anni fa da Bruno Cagli, direttore dell'accademia di Santa Ceclia, e da Prof. Corrado Moretti, responsabile della UOC Pediatria d'Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I
Quest'anno la giovane orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha rinnovato il suo impegno per la quarta volta a favore dei bambini.
Infatti il 23 Gennaio 2011 presso la sala Santa Cecilia dell'Auditorium di Roma c'è stato il concerto di beneficenza patrocinato dal Ministero per le Pari Opportunità e dall'Assessorato alle Politiche Culturali e per il Centro Storico di Roma.
Il consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma ha organizzato il 19/11/2010 una serata musicale, presso l'Hotel Hilton, il cui ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza per la nostra Onlus.
Il galà tramite le aste delle maglie dei calciatori di Roma e Lazio, ha raccolto fondi che sono stati destinati all'acquisto di quattro nuovi macchinari per il reparto pediatrico di terapia intensiva del Policlinico Umberto I di Roma.
Scarica il file pdf contenente l'articolo uscito sul messaggero il 2/02/2010 dal titolo "JuniOrchestra, il successo dei ragazzi a scopo benefico" di Rita Sala.